Il Dottorato risponde alle sfide epocali del nostro tempo: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, transizioni energetiche, digitalizzazione, robotizzazione e migrazioni di massa. Questi fenomeni richiedono approcci multidisciplinari per sviluppare sistemi territoriali sostenibili e resilienti. In linea con il PNRR e il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, il programma forma esperti capaci di guidare le transizioni ambientali, economiche e sociali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.
Aree Tematiche
Sostenibilità e Sviluppo Territoriale
Analisi della sostenibilità economica, sociale e ambientale tramite modelli quantitativi e normativi.
Metodi Quantitativi e Politica Economica
Strumenti matematici, statistici e di politica economica per l'attuazione di modelli di sviluppo.
Coerenza con il PNRR
Il dottorato si allinea alle missioni chiave del PNRR:
Missione 1: Digitalizzazione e competitività.
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica.
Missione 4: Rafforzamento del trasferimento tecnologico e imprenditorialità.
Missione 5: Inclusione e coesione territoriale.
Obiettivi Formativi
Formare professionisti capaci di implementare soluzioni innovative e sostenibili.
Promuovere l’interazione tra ricerca e tessuto produttivo.
Ridurre le disuguaglianze territoriali e aumentare la resilienza dei sistemi.
Attività Didattiche
Il percorso formativo include insegnamenti, seminari e laboratori su temi quali:
Finanza sostenibile
Geografia delle disuguaglianze
Digitalizzazione dei sistemi territoriali
Economia e Politica del Benessere
Econometria e valutazione ambientale.
Insegnamenti previsti
Linguistica
Informatica
Gestione della ricerca e della conoscenza
Sistemi di ricerca e sistemi di finanziamento
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Finanza sostenibile
Geografia delle disuguaglianze
Ambiente e tutela della salute
Digitalizzazione dei sistemi territoriali: focus sulle aree rurali
Econometria dei dati panel
Economia e Politica del Benessere
Metodi matematici e statistici per l'economia, la finanza, l'ambiente
Economia e valutazione ambientale
Links
Coordinatore
Componenti del Collegio
Rappresentante dei dottorandi in collegio
Urbano Antonio
- Davide Iannantuono
📧 davide.iannantuono@unifg.it
Tutor: Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
Co-tutor: Prof. Piermichele La Sala
Progetto di ricerca: Ecological transition and sustainable agri-business as tools for well-being of communities
- Emrah Karapinar
📧 emrah.karapinar@unifg.it
Tutor: Prof.ssa Mariantonietta Fiore
Co-tutor: Prof. Roberto Rana
Progetto di ricerca: The European Green Deal’s impact on the economy and environment policy of Turkey: is it possible to further strengthen the European Green Deal and offer it as a model for future environmental agreements?
- Antonio Urbano
📧 antonio.urbano@unifg.it
Tutor: Prof. Ruggero Sardaro
Co-tutor: Prof. Piermichele La Sala
Progetto di ricerca: Strategie di intervento della Pubblica Amministrazione per l’uso efficace ed efficiente della risorsa idrica: metodologie di analisi, valutazione e diffusione di politiche e strumenti per l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione multifunzionale dei consorzi di bonifica in Puglia
- Emna Zouari
📧 emna.zouari@unifg.it
Tutor: Prof. Vito Amendolagine
Co-tutor: Prof.ssa Caterina Tricase
Progetto di ricerca: Economic disparities between foreign and native workers: the role of formal and informal institutions in sustainable labour market integration
Lezioni e seminari
Si rende disponibile il calendario aggiornato delle attività didattiche e seminariali previste per il corrente anno accademico. Il calendario include le lezioni, i seminari, i workshop e gli eventuali incontri di approfondimento organizzati nell’ambito del percorso formativo.
Tutte le attività si svolgeranno secondo le modalità e nei luoghi indicati nel calendario, salvo eventuali variazioni che saranno comunicate tempestivamente.
Il calendario è consultabile e costantemente aggiornato tramite il seguente link:
🔗 Calendario Google delle lezioni
Si invitano i dottorandi a consultare regolarmente il calendario per rimanere aggiornati su eventuali modifiche o integrazioni.
Modalità di svolgimento delle lezioni online
Le lezioni si svolgono in presenza presso l’Aula Dottorandi del Dipartimento.
Soltanto in casi eccezionali, previa autorizzazione da parte del Coordinamento del Dottorato, è consentita la partecipazione a distanza attraverso la piattaforma del Portale dei Servizi E-learning di Ateneo, accessibile al seguente 🔗 link.
Per accedere è necessario utilizzare il seguente passcode: unifg
Attività Didattiche
Gennaio 2024
16 gennaio
Machine Learning e Applicazioni
Prof. Leonardo Salvatore Alaimo
17 gennaio
Machine Learning e Applicazioni
Prof. Leonardo Salvatore Alaimo
18 gennaio
Machine Learning e Applicazioni
Prof. Leonardo Salvatore Alaimo
19 gennaio
Machine Learning e Applicazioni
Prof. Leonardo Salvatore Alaimo
22 gennaio
Machine Learning e Applicazioni
Prof. Leonardo Salvatore Alaimo
Ottobre 2024
28 ottobre
Introduction to R Programming for Data Analysis
Prof.ssa Angela Martiradonna
29 ottobre
Introduction to R Programming for Data Analysis
Prof.ssa Angela Martiradonna
Gestione della ricerca e della conoscenza
Dr. Christian Bux
30 ottobre
Introduction to R Programming for Data Analysis
Prof.ssa Angela Martiradonna
Gestione della ricerca e della conoscenza
Dr. Christian Bux
31 ottobre
Introduction to R Programming for Data Analysis
Prof.ssa Angela Martiradonna
Gestione della ricerca e della conoscenza
Dr. Christian Bux
Novembre 2024
12 novembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
19 novembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
Modulo: Gestione della ricerca e della conoscenza
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
20 novembre
Modulo: Gestione della ricerca e della conoscenza
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
21 novembre
Modulo: Gestione della ricerca e della conoscenza
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
25 novembre
Modulo: Gestione della ricerca e della conoscenza
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
26 novembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
Dicembre 2024
3 dicembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
10 dicembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
17 dicembre
Academic Writing in English
Prof. Adriana Di Biase
Aprile 2025
11 aprile
Informatica
Dott. Vito Santamato
18 aprile
Informatica
Dott. Vito Santamato
24 aprile
Informatica
Dott. Vito Santamato
29 aprile
Informatica
Dott. Vito Santamato
Maggio 2025
6 maggio
Informatica
Dott. Vito Santamato
9 maggio
Informatica
Dott. Vito Santamato
12 maggio
Ambiente e tutela della salute
Prof. Massimo Gazzara e Prof. Antonio Di Biase
13 maggio
Informatica
Dott. Vito Santamato
16 maggio
Informatica
Dott. Vito Santamato
Si ricorda che, per ciascuna lezione, è richiesta la registrazione della presenza mediante la compilazione e la firma dell’apposito modulo di attestazione, scaricabile in basso.
Dicembre 2023
6 dicembre
Imprenditoria etica e benessere interno lordo
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
21 dicembre
Managerial Input and Firm Performance. Evidence from a Policy Experiment
Prof. Alessandro Palma
Marzo 2024
25 marzo
Agglomeration Economies
Prof.ssa Oya Kent
26 marzo
Circular Economy Approach
Prof.ssa İrem Yalkı
26 marzo
Wage Inequality in Turkey
Prof.ssa Oya Kent
Aprile 2024
5 aprile
Exploring Technological Trajectories in Circular Economy
Dott.ssa Jasmine Mondolo
9 aprile
Economia e Valutazione Ambientale
Prof. Meyers
16 aprile
Monetary Policy and Central Bank Tools
Prof. Mustafa Batuhan Tufaner
16 aprile
Central Bank Independence
Prof. Mustafa Batuhan Tufaner
19 aprile
Economia e Valutazione Ambientale
Prof. Nguyen Khanh Doanh
20 aprile
Economia e Valutazione Ambientale
Prof. Nguyen Khanh Doanh
21 aprile
Economia e Valutazione Ambientale
Prof. Nguyen Khanh Doanh
Maggio 2024
2 maggio
Sustainable Development Goals Status in Romania
Prof.ssa Raluca Ladaru
20 maggio
Corso introduttivo all’Analisi Network
Dott.ssa Jasmine Mondolo
21 maggio
Corso introduttivo all’Analisi Network
Dott.ssa Jasmine Mondolo
29 maggio
Introduction to Change Management Methods e Organizational Diagnostic Assessment Tools
Prof. Karim SAÏD
30 maggio
Introduction to Change Management Methods e Organizational Diagnostic Assessment Tools
Prof. Karim SAÏD
31 maggio
Introduction to Change Management Methods e Organizational Diagnostic Assessment Tools
Prof. Karim SAÏD
Luglio 2024
1 luglio
Leading Change For Strategic Organizational Transformation
Prof. Karim SAÏD
2 luglio
Leading Change For Strategic Organizational Transformation
Prof. Karim SAÏD
3 luglio
Leading Change For Strategic Organizational Transformation
Prof. Karim SAÏD
4 luglio
Leading Change For Strategic Organizational Transformation
Prof. Karim SAÏD
Settembre 2024
26 settembre
Monetary flows for interregional health mobility
Prof. Raffaele Lagravinese
Ottobre 2024
30 settembre
Monetary Policy - Independence of Central Banks
Prof. Ozlem Arzu AZER
1 ottobre
Monetary Policy - Independence of Central Banks
Prof. Ozlem Arzu AZER
2 ottobre
Macroeconomic conditions of the Polish economy - Determinants and trends in the food market in Poland
Dr. Jaworska Magdalena e Dr. Karolina Jader
3 ottobre
Macroeconomic conditions of the Polish economy - Determinants and trends in the food market in Poland
Dr. Jaworska Magdalena e Dr. Karolina Jader
4 ottobre
Green Industrial policy failure: fostering a solar PV module manufacturing industry in Indonesia
Prof. Ulrich Hansen
22 ottobre
MNEs, GVCs and the diffusion of Environmental technologies – exploring patent and firm data
Prof.ssa Dalila Ribaudo
22 ottobre
Biomimicry: Nature as model for sustainable innovation
Prof.ssa Mariantonietta Fiore
Novembre 2024
25 novembre
Strumenti e servizi per la ricerca bibliografica
Dott.ssa Isabella Tammone
29 novembre
International interdependencies and what it means to read them
Prof.ssa Nadia Von Jacobi
Dicembre 2024
9 dicembre
Microinquinanti emergenti: il trattamento quaternario e la responsabilità estesa del produttore
12 dicembre
Convegno “Un nuovo paradigma energetico: sportello unico CER e transizione 5.0”
Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
18 dicembre
Processi Assicurazione qualità in AVA3
Febbraio 2025
25 febbraio
Infoday dottorati di ricerca e strategia HR
Aprile 2025
8 aprile
Problems Concerning the Future of Regional Development Policies
Prof. Maria-Luiza HRESTIC
10 aprile
Economia sostenibile e lavoro: tra energia verde e apprendistato duale
Prof. Maria-Luiza HRESTIC
Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’università nella società della conoscenza e del rapporto con il territorio, nonché degli orientamenti di ANVUR in merito alla valorizzazione delle interazioni tra università e società, comunemente indicate con l’espressione Terza missione universitaria, il Dottorato in Economics and Finance of Territorial Sustainability and Well-being intende rafforzare e valorizzare la propria presenza attiva sul territorio.
In questa prospettiva, il Dottorato promuove il dialogo e il confronto non solo con la comunità scientifica nazionale e internazionale, ma anche con la società civile e le realtà locali. A tal fine, organizza seminari, convegni ed eventi pubblici che coinvolgono docenti, dottorandi e stakeholder esterni, sia all’interno del Dipartimento sia presso enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca e altre istituzioni del territorio.
Nel corso del loro percorso formativo, i dottorandi sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente e da protagonisti a iniziative finalizzate alla diffusione della ricerca anche al di fuori dell’ambito accademico, contribuendo così in modo significativo alla realizzazione di attività di Public Engagement del Dipartimento.
Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento. In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità - email amministrazione.economia@unifg.it, prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
- Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.
Authorization and reimbursement of missions
In order to optimize the procedures for authorization and reimbursement of missions for participation in scientific initiatives in Italy and abroad, it is necessary to follow the following steps:
Send an email, preferably with at least seven days' notice, to the Coordinator and the secretariat requesting authorization for the mission, in accordance with the designated tutor. If available, attach the event flyer or other documentation related to the initiative you intend to participate in.
Once you have received approval from the Coordinator via email, send the authorization request form reserved for doctoral students to the Administration and Accounting Service - email amministrazione.economia@unifg.it for the necessary internal procedures. The form should be completed and signed in each section.
For the mission, it is possible to request a cash advance, for which the form must be completed and attached to the aforementioned mission assignment.
At the end of the mission, submit the duly signed reimbursement request form to the Administration and Accounting Service - email amministrazione.economia@unifg.it, along with all the original supporting documents for the mission. Travel, meal, and accommodation expenses, receipts, and invoices must be submitted in their original form, accompanied by boarding passes, even if electronic.
Authorization for the mission is always necessary, regardless of any subsequent request for expense reimbursement.
The PhD program requires a mandatory period of training abroad, whose activation procedure should be addressed to the University Doctoral Office.