Il Dottorato risponde alle sfide epocali del nostro tempo: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, transizioni energetiche, digitalizzazione, robotizzazione e migrazioni di massa. Questi fenomeni richiedono approcci multidisciplinari per sviluppare sistemi territoriali sostenibili e resilienti. In linea con il PNRR e il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, il programma forma esperti capaci di guidare le transizioni ambientali, economiche e sociali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.
Aree Tematiche
Sostenibilità e Sviluppo Territoriale
Analisi della sostenibilità economica, sociale e ambientale tramite modelli quantitativi e normativi.
Metodi Quantitativi e Politica Economica
Strumenti matematici, statistici e di politica economica per l'attuazione di modelli di sviluppo.
Coerenza con il PNRR
Il dottorato si allinea alle missioni chiave del PNRR:
Missione 1: Digitalizzazione e competitività.
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica.
Missione 4: Rafforzamento del trasferimento tecnologico e imprenditorialità.
Missione 5: Inclusione e coesione territoriale.
Obiettivi Formativi
Formare professionisti capaci di implementare soluzioni innovative e sostenibili.
Promuovere l’interazione tra ricerca e tessuto produttivo.
Ridurre le disuguaglianze territoriali e aumentare la resilienza dei sistemi.
Attività Didattiche
Il percorso formativo include insegnamenti, seminari e laboratori su temi quali:
Finanza sostenibile
Geografia delle disuguaglianze
Digitalizzazione dei sistemi territoriali
Economia e Politica del Benessere
Econometria e valutazione ambientale.
Insegnamenti previsti
Linguistica
Informatica
Gestione della ricerca e della conoscenza
Sistemi di ricerca e sistemi di finanziamento
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Finanza sostenibile
Geografia delle disuguaglianze
Ambiente e tutela della salute
Digitalizzazione dei sistemi territoriali: focus sulle aree rurali
Econometria dei dati panel
Economia e Politica del Benessere
Metodi matematici e statistici per l'economia, la finanza, l'ambiente
Economia e valutazione ambientale
Links
Coordinatore
Componenti del Collegio
Rappresentante dei dottorandi in collegio
Urbano Antonio
Lezioni e seminari
Per lo svolgimento delle lezioni online erogate attraverso il Portale dei Servizi E-learning di Ateneo i docenti e i dottorandi possono collegarsi al seguente indirizzo:
- Passcode: unifg
Per ogni lezione è richiesta la firma dei dottorandi partecipanti da attestare con il modulo scaricabile qui in basso.
- Davide Iannantuono
Contatto: davide.iannantuono@unifg.it
Tutor Prof.ssa Mariarosaria Lombardi
Co-tutor Prof. Piermichele La Sala
Progetto di ricerca: Ecological transition and sustainable agri-business as tools for well-being of communities
- Emrah Karapinar
Contatto: emrah.karapinar@unifg.it
Tutor Prof.ssa Mariantonietta Fiore
Co-tutor Prof. Roberto Rana
Progetto di ricerca: The European green deal’s impact on the economy and environment policy of Turkey: is it possible to further strengthen the European green deal and offer it as a model for future environmental agreements?
- Antonio Urbano
Contatto: antonio.urbano@unifg.it
Tutor Prof. Ruggero Sardaro
Co-tutor Prof. Prof. Piermichele La Sala
Progetto di ricerca: Strategie di intervento della Pubblica Amministrazione per l’uso efficace ed efficiente della risorsa idrica: metodologie di analisi, valutazione e diffusione di politiche e strumenti per l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione multifunzionale dei consorzi di bonifica in Puglia
- Emna Zouari
Contatto: emna.zouari@unifg.it
Tutor Prof. Vito Amendolagine
Co-tutor Prof.ssa Caterina Tricase
Progetto di ricerca: Economic disparities between foreign and natives workers: the role of formal and informal institutions in sustainable labour market integration
Factor Analysis, Propensity Score Matching e Structural Equation Modeling
Nell'ambito dell'insegnamento di Economia e valutazione ambientale, sono in programma i seminari del prof. Nguyen Khanh Doanh, Docente di Statistica, Università PHENIKAA - Vietnam, nei seguenti giorni e orari:
- martedì 19 marzo 2024 dalle ore 10,00 alle ore 13,10;
- mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 10,00 alle ore 13,10;
- giovedì 21 marzo 2024 dalle ore 10,00 alle ore 13,10.
Nel corso di questi seminari il Prof. Doanh si occuperà di Factor Analysis, Propensity Score Matching e Structural Equation Modeling.
Il seminario si svolgerà in modalità duale, sia in presenza presso la sala riunioni della nuova biblioteca di Area Economica sia in collegamento alla virtual room del dottorato sul portale dei Servizi E-learning di Ateneo.
Per accedere allo spazio destinato ad ospitare le attività del Corso di Dottorato:
-
Collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/course/view.php?id=5843
-
Una volta all'interno del Corso, cliccare su "Virtual Room - Zoom" (paragrafo "Stanze virtuali").
-
Nella successiva pagina, fare clic sul pulsante "Entra" (o "Join", a seconda della lingua impostata) in corrispondenza della sessione già esistente.
Alla luce del dibattito internazionale sul ruolo dell’Università nella società della conoscenza e nel rapporto con il territorio, e degli orientamenti di Anvur sulla valorizzazione delle interazioni tra università e società, indicate con l’espressione Terza Missione universitaria, si intende valorizzare le attività del Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento rivolte alla Società ed al Territorio.
Tenendo conto che la diffusione dei risultati della ricerca rientra negli obiettivi principali delle attività di Terza Missione, il Dottorato in Scienze della Formazione, dello Sviluppo e dell’Apprendimento intende promuovere il confronto, oltre che con il mondo accademico nazionale ed internazionale, anche con la società ed il territorio, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni ed eventi che vedono la partecipazione di docenti ed allievi sia all’interno del Dipartimento, sia presso altre strutture (enti pubblici e privati, associazioni, scuole, centri di ricerca ecc.).
A tal fine i dottorandi, all’interno del loro percorso sono invitati a partecipare (e/o organizzare) ad eventi che li vedono protagonisti della diffusione della ricerca anche in ambiti non accademici.
Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento. In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità - email amministrazione.economia@unifg.it, prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
- Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.
Authorization and reimbursement of missions
In order to optimize the procedures for authorization and reimbursement of missions for participation in scientific initiatives in Italy and abroad, it is necessary to follow the following steps:
Send an email, preferably with at least seven days' notice, to the Coordinator and the secretariat requesting authorization for the mission, in accordance with the designated tutor. If available, attach the event flyer or other documentation related to the initiative you intend to participate in.
Once you have received approval from the Coordinator via email, send the authorization request form reserved for doctoral students to the Administration and Accounting Service - email amministrazione.economia@unifg.it for the necessary internal procedures. The form should be completed and signed in each section.
For the mission, it is possible to request a cash advance, for which the form must be completed and attached to the aforementioned mission assignment.
At the end of the mission, submit the duly signed reimbursement request form to the Administration and Accounting Service - email amministrazione.economia@unifg.it, along with all the original supporting documents for the mission. Travel, meal, and accommodation expenses, receipts, and invoices must be submitted in their original form, accompanied by boarding passes, even if electronic.
Authorization for the mission is always necessary, regardless of any subsequent request for expense reimbursement.
The PhD program requires a mandatory period of training abroad, whose activation procedure should be addressed to the University Doctoral Office.