Research Groups and Lines

Il Dipartimento persegue i propri obiettivi di ricerca in linea con quanto previsto dal PNRR e dai processi di transizione ecologica indicati all’interno del piano Next generation Europe (recovery plan). Tali obiettivi sono stati chiaramente indicati all’interno dei progetti di ricerca approvati dal DE con delibera del 11-02-2021 ai punti 26 “Next Generation Puglia” e 27 “Salute dell’uomo e dell’ambiente” e con il progetto di ricerca approvato nel Consiglio di Dipartimento del 30/11/2020 e dal SA nella seduta del 13/01/2021 al punto 15. Tali attività progettuali saranno realizzate con le risorse finanziariamente disponibili e avranno la durata di 24 mesi.

In linea con tali criteri, si riportano di seguito i gruppi di ricerca presenti nel Dipartimento.

SSD: Economia applicata (SECS-P06), Politica Economica (SECS-P02), Economia Politica (SECS-P01), Scienze Merceologiche (SECS-P13), Geografia Economica (MGGR-02), Economia ed estimo rurale (AGR-01)

Le linee di indirizzo del Gruppo di Ricerca sono le seguenti:

  • Integrazione fra le attività del Laboratorio di Studi Rurali e del Laboratorio di Economia Sanitaria e risk management; le tematiche di ricerca si basano sugli indirizzi generali indicati dal MIUR e dal MISE per la programmazione dei bandi PON ed H2020: Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita. All’interno di queste tematiche generali si declinerà l’attività di ricerca su economia circolare, digitalizzazione delle filiere agroalimentari per l’aumento delle performance ambientali e la riduzione del food waste e del food lost.
  • Alimenti innovativi, dieta e salute dei cittadini, utilizzo del cibo come strumento per la riduzione dei costi sanitari legati a cattivi stili di vita. Il perseguimento di questi obiettivi deve svolgersi in un quadro di ricerca integrato con gli altri settori scientifico disciplinari prediligendo gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale, la tutela della concorrenza e la regolamentazione dei mercati come strumento di policy per accompagnare i processi di sviluppo.
  • Filiere, distretti e sistemi agro-alimentari con particolare attenzione alle politiche e agli strumenti di pianificazione, organizzazione, governance e cooperazione territoriale attraverso i fondi strutturali e rurali sia a livello regionale che nazionale e comunitario.
  • Sistema degli scambi e del commercio internazionale, bilancia dei pagamenti nelle filiere agroalimentari anche in relazione alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.
  • Sistemi agroalimentari in Italia e UE, reti finanziarie, impatti regionali delle politiche UE al fine di tracciare linee guida per interventi innovativi mirati attraverso strumenti (anche della GIS Science), applicati a agroindustria, turismo e paesaggio.
  • Sistemi dell’innovazione nelle filiere agro-alimentari, con particolare attenzione al ruolo della digitalizzazione.
  • Innovazione tecnologica e sociale per la sostenibilità dei processi e dei prodotti.
  • Transizione energetica tra innovazione e sostenibilità.
  • Strumenti di politica agricola e industriale, con particolare riferimento agli strumenti per la regolamentazione dei settori idrico, energetico ed elettrico.
  • Analisi di contesto, anche con valutazioni d’impatto per progetti specifici di sviluppo locale.
  • Analisi di impatto della regolazione.
  • Regolazione e concorrenza nei servizi pubblici locali.
  • Transizione energetica tra innovazione e sostenibilità. Ruolo delle catene globali del valore e delle istituzioni locali, regionali ed internazionale nelle definizione dei costo e delle opportunità della transizione; 
    Modelli di governance per le autorità di regolazione indipendenti e per l’esame dei riflessi regionali attraverso la comparazione internazionale.
  • Modelli geo-digitali per l'analisi e lo sviluppo territoriale.
  • Dinamiche dei sistemi economico territoriali e processi energetici nei contesti regionali alle diverse scale.
  • Impatti territoriali delle politiche e delle strategie finanziarie alle diverse scale.
  • Pianificazione reticolare e strategica, approcci, modelli di governance per lo sviluppo regionale.
  • Organizzazione del territorio, imprese e lavoro per lo sviluppo sostenibile regionale.
  • Blockchain, IA e ICT.

SSD: Statistica (SECS-S/01); Metodi matematici dell’economia e delle scienze 12 attuariali e finanziarie (SECS-S/06)

Le attività di ricerca del gruppo consistono nello sviluppo di modelli matematici e statistici con applicazioni in campo economico, finanziario, ambientale, sanitario e manageriale. In particolare saranno sviluppate le tematiche seguenti: 

  • Modelli matematici per la gestione ottimale della distribuzione e vendita di acqua per uso domestico, agricolo e industriale. 
  • Problemi di decisione statici e dinamici e teoria dei giochi con particolare riferimento ai giochi differenziali. Applicazioni: problemi di marketing e management; gestione delle risorse rinnovabili; economia sanitaria, finanza.
  • Giochi cooperativi con utilità trasferibile: problemi di contrattazione e di allocazione. Indici di potere. Applicazioni: privacy accountability; information diffusion in networks. 
  • Sistemi dinamici a tempo discreto e continuo. - Equazioni differenziali con ritardo e equazioni differenziali con anticipo.
  • Modelli ad equazioni strutturali: applicazioni nell'ambito della Blockchain. - Analisi delle corrispondenze multiple: applicazioni nell'ambito degli SDGs. - Fixed e Random Models per panel data sanitari.
  • Individuazione e uso di indici quantitativi e qualitativi per misurare la frammentazione socio-economica di un territorio. 
  • Valutazione statistica delle qualità dei servizi. 
  • Applicazione di strumenti di statistica multivariata per l’identificazione e la misura di specifici fenomeni economico-sociali, in particolare in ambito sanitario.

SSD: Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)

Le linee di indirizzo del Gruppo di Ricerca sono le seguenti:

  • Regolamentazione, Rischi e Reputazione delle Banche nell’Unione Bancaria Europea. Teoria e Prassi
  • Cartolarizzazioni di NPL, spread CDS ed effetto spill-over. Evidenze per il sistema bancario europeo
  • Il rischio sistemico nel settore bancario
  • Le garanzie a sostegno del credito in tempo di crisi: scenari e prospettive future dei Confidi e del Fondo Centrale di Garanzia
  • Le dinamiche di prezzo dei mercati mobiliari
  • Rischio reputazionale: individuazione, valutazione e gestione
  • Corporate governance e performance nelle imprese di assicurazione
  • Parametri ESG e investimenti sostenibili negli intermediari finanziari
  • Nuove frontiere della distribuzione assicurativa: l’impatto della nuova direttiva europea in Italia
  • Politiche di remunerazione nelle banche
  • La disciplina dell’antiriciclaggio nelle banche e nelle assicurazioni
  • Rischio climatico e Green finance
  • Eco-innovation e intermediazione finanziaria
  • Sostenibilità ed economia circolare nelle banche
  • Neuroeconomia e Neurofinanza
  • Fintech, insurtech e digitalizzazione del settore finanziario
  • Il ruolo delle imprese di assicurazione nello sviluppo del secondo welfare.

SSD: Diritto privato (IUS-01)

Studio delle tematiche inerenti:

  • ai contratti dell’impresa e del consumatore;
  • al regime della responsabilità civile nella evoluzione giurisprudenziale, con particolare riferimento alla responsabilità civile in ambito sanitario;
  • alle fattispecie negoziali di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

SSD: Diritto commerciale (IUS-04)

Studio delle tematiche inerenti al diritto delle società, al diritto della crisi, al diritto dei mercati finanziari, ai

contratti d’impresa.

SSD: Istituzioni di diritto pubblico (IUS-09), Diritto amministrativo (IUS-10)

Le linee di ricerca sono le seguenti:

  • IUS 09: - Dignità e diritti degli animali - Profili giuridici della sperimentazione animale - Libertà alimentare religiosa e protezione degli animali
  • IUS 10: - Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Profili giuridici della transizione ecologica - Procedimenti sanzionatori delle Autorità indipendenti

SSD: Economia aziendale (SECS-P07)

  • Business model e performance aziendale Processi strategici delle PMI familiari
  • Aziende familiari: governance and accounting; IPO e crescita, percorsi di internazionalizzazione Valutazione aziendale: premi (di controllo) e sconti (di minoranza), intangibili, impairment test accounting
  • Economia delle imprese societarie
  • Informativa economico-finanziaria delle imprese
  • Integrated reporting e performance aziendale di tipo sociale e ambientale
  • Modelli di corporate governance e performance aziendale di tipo sociale e ambientale Performance management e creazione del valore pubblico
  • Sistemi di controllo interno e di monitoraggio della performance delle aziende sanitarie Economia delle aziende sanitarie
  • Indicatori di sviluppo sostenibile SDGs (agenda 2030), BES (Istat)e performance di filiera Next generation UE, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, innovazione nella PA
  • Etica pubblica, performance e risk management

SSD: Economia e gestione delle imprese (SECS-P08), Organizzazione aziendale (SECS-P10)

Linee di indirizzo

  • approcci teorico-scientifici di riferimento;
  • metodologie, tecniche e strumenti adottati.
  • nuove frontiere relative ai processi di innovazione e cambiamento;
  • domini specifici di conoscenza.

DRIVER

  1. Approcci teorici
    • Approccio Sistemico Vitale
    • HRMO and Behavioural Economics
    • Neo-Institutional Theory
    • Organizational theory
    • Service Dominant Logic
  2. Metodologie, tecniche e strumenti
    • Funnel Strategy, Content and Web/Digital Analysis
    • Project and Innovation Management
    • Tecniche multidimensionali

AMBITI

  1. Frontiere della ricerca Innovation Driven (ricerca orizzontale)
    • Artificial Intelligence (AI) e Digital Transformation
    • Information & Communication Technology (ICT)
    • Sustainability
  2. Ambiti/settori di ricaduta (ricerca verticale)
    • Corporate Governance e Social Responsability
    • Decision Making
    • Sistemi/settori: agroalimentare, energia, sanitario, turismo, universitario
    • Social Innovation and technological transfer