
Dal 5 all’8 Settembre ha avuto sede ad Aveiro (Portogallo) presso l’University of Aveiro una Summer School di rilevanza internazionale sui temi dell’apprendimento creativo per la promozione dell’insegnamento di bioeconomia. Autrice e promotrice della Summer School è stata la Prof.ssa Mariantonietta Fiore afferente al Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, delegata alle relazioni internazionali nonché responsabile scientifico del progetto che ha rappresentato l’Ateneo foggiano in un contesto internazionale. Le attività, inoltre, hanno previsto la partecipazione del Dottor Fedele Colantuono, project manager del progetto e tutor della Summer School e del Prof. Michele Russo, docente di lingua inglese del DISTUM, presente in Aveiro in qualità di visiting professor.
Il partenariato del progetto oltre al coinvolgimento dell’Università di Foggia, vanta di ben altre 5 organizzazioni: University of Aveiro (Portogallo), University of Nicosia (Cipro), University of Cambridge (Regno Unito), Warsaw University of Life Sciences (Polonia) e Valuedo (partner tecnico - Italia). Il programma ERASMUS+ (Cooperation partnerships in higher education) ha finanziato il progetto il quale si pone, come obiettivo primario, quello di trasferire le teorie, i concetti e i modelli della bioeconomia grazie al creative learning.
Il progetto CL4Bio, acronimo di “Apprendimento creativo per potenziare la bioeconomia nei curricula degli istituti di istruzione superiore” rappresenta un’iniziativa innovativa volta a riunire educatori e studenti provenienti da contesti diversi per esplorare l’entusiasmante confluenza tra la bioeconomia e le metodologie di apprendimento creativo. Le priorità di CL4Bio si basano principalmente su due concetti chiave “pratiche innovative di apprendimento e insegnamento” ed “eccellenza nell’apprendimento, nell’insegnamento e nello sviluppo delle competenze”.
Il progetto mira ad ispirare la prossima generazione di studenti fornendo loro un'esperienza di apprendimento unica in cui i partecipanti hanno l'opportunità di impiegare strumenti pratici di apprendimento creativo, approcciarsi al mondo della ricerca e alla stesura di progetti collaborativi.
I 14 studenti UniFg partecipanti alla Summer School sono stati selezionati tra i frequentanti dei due corsi a libera scelta tenuti in lingua inglese dalla Prof.ssa Fiore presso il Dipartimento di Economia: Bioeconomy for inclusive development and green skills (n. 4 CFU) e Creative Learning for green, circular, bio economy (n. 5 CFU).
“La cooperazione internazionale è un pilastro della nostra istituzione accademica. Siamo impegnati a promuovere la collaborazione con Università e istituzioni di Paesi Europei ed extraeuropei finalizzata alla costruzione di opportunità formative per i nostri studenti e per le nostre studentesse. Siamo, infatti, convinti che la diversità culturale e la prospettiva internazionale siano essenziali per una formazione completa e altamente specialistica.” Ha dichiarato il Rettore Prof. Lorenzo Lo Muzio.
La Prof.ssa Fiore ha manifestato con grande entusiasmo il successo di questa emozionante esperienza didattica, scientifica e internazionale vissuta, a detta dei ragazzi, come un “percorso fantastico da urlo per il quale essere grati alla vita”.
Il Direttore del Dipartimento di Economia, Prof. Pasquale Di Biase, ha espresso a nome di tutta la comunità dipartimentale le più vive congratulazioni alla Professoressa e a tutto il gruppo di colleghi coinvolti nel progetto che da tempo è impegnato sui temi e modelli della bioeconomia.
Per maggiori informazioni del progetto CL4BIO: https://cl4bio.web.ua.pt/



