Si è tenuto giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Area Econoimca, l'evento multidisciplinare di respiro internazionale “Innovazione digitale ed economia circolare: What's next?”, dedicato alla divulgazione dei risultati e delle prospettive future dei progetti Webest (Wine EVOO Blockchain & Smart Contract) e ERASMUS+ CL4Bio (Creative Learning for Boosting Bio-economy within HEIs’ Curricula), promossi dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia.
Per l’occasione sono stati presentati anche altri progetti e iniziative legate al tema dell’economia circolare.
Moderato da Roberto Parisi, l’evento si è aperto con l’intervento di Matteo Rinaldi (Responsabile BAE), che ha guidato i partecipanti alla scoperta delle meraviglie archeologiche e scientifiche della Biblioteca del Dipartimento di Economia (BaE).
Sono seguiti i saluti istituzionali di Michele Milone (Pro-Rettore dell’Università di Foggia), Mariantonietta Fiore (Delegata alle Relazioni Internazionali e responsabile scientifica dei progetti Webest e CL4Bio), Pasquale Di Biase (Direttore del Dipartimento di Economia) e Lorenzo Frattarolo (Assessore alle Attività Produttive del Comune di Foggia).
Michele Ruberto di Mipa Agricola ha illustrato il progetto “Il Cerchio ri...generativo”, raccontando l’esperienza della sua azienda agricola, tra le prime in Italia a produrre secondo i principi dell’economia circolare.
A seguire, sono stati conferiti i riconoscimenti di “Ambasciatori dell’Economia Circolare” a Elvira Prencipe (Presidente Rotary Club Foggia), Dario Palma (Direttore della Fondazione Enac Puglia), Rossella Cocco (docente IPSIA Pacinotti), Mariantonietta Fiore e Fedele Colantuono (project manager del progetto CL4Bio), e Stefania Menduno (Presidente del Banco Alimentare della Daunia).
L’evento ha assunto anche una prospettiva internazionale grazie agli interventi di Michael Paul Kramer (Hochschule Geisenheim University, Germania) su “Tokenization nei network della filiera agricola”; Tanklevska Nataliya (Università di Kiev) su “La trasformazione digitale e l’economia circolare nell’agroalimentare dell’Ucraina”; e Budnyk Nina (Università Agraria Statale di Poltava) su “Innovazioni digitali nell’agroindustria ucraina”.
Francesco Paolo Vania (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha illustrato “La transizione verde e digitale nell’agrifood: il ruolo del MIMIT”.
In chiusura, Assunta Di Matteo e Danilo Audiello (Fattorie Sociali - Magic Cambridge Hub) hanno proposto un dialogo – accompagnato da dimostrazioni “stuporistiche” – su “Dall’apprendimento creativo al creative learning!”.
Ha concluso i lavori Francesco Contò con la presentazione “Webest: risultati e future trends”.
Nel quadro di questo incontro scientifico e multidisciplinare non è mancato un contributo artistico “circolare”: lo scultore Enzo Ruggiero ha presentato le sue opere realizzate con materiali di scarto e oggetti in disuso, capaci di evocare nuove emozioni a partire da elementi semplici.
L’evento, patrocinato dal Masaf (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), è stato preceduto da una colazione contadina di networking basata su prodotti dell’economia circolare.
Ha riscosso un ampio successo, grazie alla partecipazione di oltre settanta uditori tra studenti delle scuole superiori, rappresentanti di aziende, associazioni e istituzioni locali, e per gli impatti generati.
La disseminazione dei risultati dei progetti CL4Bio e Webest, portati avanti dal Dipartimento di Economia, si conferma come punto di partenza per future iniziative dedicate all’economia circolare e all’innovazione nella filiera agroalimentare.