
La scarsità delle risorse idriche ha fatto in modo di ripensare e sviluppare nuovi modelli organizzativi e di gestione delle acque reflue. In tale contesto, la depurazione delle acque reflue rappresenta una valida alternativa al fine di garantire un’adeguata fonte di approvvigionamento di acqua che può essere riutilizzata. È evidente che l’utilizzo delle acque reflue ed in modo particolare delle acque di affinamento devono rispondere a requisiti di qualità specifici come stabilito dalla rispettiva normativa. Inoltre, il riutilizzo delle acque reflue rappresenta un processo sistemico e di grande valore non soltanto per il settore agricolo ma anche per il significativo impatto sociale e ambientale. In tale contesto, la Regione Puglia rappresenta un modello incoraggiante nel sud Italia.
Ad aprire l’evento sarà il Prof. Pasquale Di Biase Direttore del Dipartimento di Economia di Foggia e a coordinare i lavori sarà il Prof. Primiano Di Nauta, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale.
Seguiranno gli interventi di relatori quali l’Ing. Gianfredi Mazzolani Direttore Ricerca Sviluppo e Attività Internazionali AQP, Ing. Nicola Tselikas Responsabile Area Green Management – Green Strategies Direzione Ambiente e Energia AQP, Agr. Giuseppe De Filippo Presidente Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Dott. Agr. Luigi Nardella Area Agraria Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Ing. Pietro Calabrese Responsabile del Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia e della Dott.ssa Nadia Di Carluccio Ricercatrice di Organizzazione Aziendale.
L’evento è rivolto non solo a studenti ma anche a coloro che abbiano piacere e curiosità di conoscere gli aspetti organizzativi della gestione delle acque reflue condividendone le valide alternative di riutilizzo al fine di preservare una preziosa risorsa: l’acqua.