Formazione degli Insegnanti sulle discipline della Geografia Economica e Geografia del Turismo 2022

Coordinatore Corso: Prof.ssa Isabella Varraso

Comitato Garanti: Varraso Isabella (Università di Foggia), Fiori Maria (Università di Bari), Labianca Marilena (Università di Foggia).

Obiettivi formativi

Il Corso risponde all’esigenza di formare i partecipanti in merito all’applicazione, nella didattica quotidiana, di concetti, approcci e contenuti geografici e geografico-economici adeguati ai diversi livelli scolastici. Si propone di fornire conoscenze e abilità professionali, utili anche nei prossimi concorsi, a partire dai concetti chiave e dagli strumenti fondamentali della Geografia Economica e della Geografia del Turismo in una prospettiva interdisciplinare e in una logica di sistema territoriale dinamico che guarda alle molteplici interrelazioni uomo-ambiente-territorio, al fine di favorire la comprensione della complessità dei fenomeni contemporanei e delle trasformazioni regionali in chiave diacronica e sincronica. I concetti saranno sviluppati con riferimento a metodi e valori geografici attraverso applicazioni didattiche sistematiche.

Destinatari

In una logica di formazione continua il Corso è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori nel settore formativo ed educativo, professionisti e studenti che vogliano: approfondire la propria formazione; acquisire e/o rinforzare le proprie competenze professionali; conseguire specifiche abilità nell’uso di geo-tecnologie e di strumenti didattici innovativi; essere guidati in un percorso di insegnamento disciplinare dalle indicazioni ministeriali alla didattica attiva, essere seguiti nella conoscenza consapevole e istruita di quesiti disciplinari anche finalizzati a rispondere alle richieste delle recenti forme di reclutamento del personale nella scuola; completare e integrare il proprio percorso di studio ai fini di uno sviluppo professionale.

Il Corso prevede attività teoriche e pratiche tenute da docenti universitari anche provenienti da altre Università italiane, nonché testimonianze e contributi di insegnanti esperti nella didattica della Geografia opportunamente selezionati. 

La programmazione didattica sarà svolta, a distanza, al fine di favorire la partecipazione e la compatibilità per i partecipanti tra attività di studio e di lavoro.

Organizzazione del corso

Il percorso di formazione in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:

  • Lezioni frontali in FAD (30 ore, 5 CFU)
  • Esercitazioni Didattiche (6 ore, 1 CFU)

A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 6 CFU.