Qualora lo/a studente/ssa volesse svolgere il tirocinio presso un Ente (Stakeholder pubblico/privato) non ancora convenzionato con il Dipartimento di Economia, né con l'Ateneo, potrà invitare lo stesso a 'manifestare l'interesse' a convenzionarsi' e/o 'dichiarare la disponibilità ad ospitare' gli studenti-laureati del Dipartimento di Economia, a mezzo di un’e.mail dal proprio indirizzo istituzionale a ‘tirocinio.economia@unifg.it’, oppure, una pec all'indirizzo 'protocollo@cert.unifg.it' (e p.c. a 'tirocinio.economia@unifg.it’); seguirà la relativa istruttoria, che si concluderà con la delibera da parte della competente Commissione tirocini; concluso con esito positivo il previsto iter, l'Ente ospitante dovrà:
- compilare la Convenzione (il cui format sarà inviato dall’ufficio amministrativo all’ente richiedente, al termine dell’istruttoria), ed inviarla a mezzo pec, con firma digitale: requisito obbligatorio per gli Enti Pubblici; se prodotta in formato cartaceo, la Convenzione dovrà esser consegnata in triplice copia (in originale), con sigla e timbro su ogni pagina e firma per esteso e timbro sull'ultima pagina (la marca da bollo eventuale è a carico dell'Ente ospitante, se privato);
- compilare il modulo Scheda informativa Ente ed inviarlo a mezzo pec, oppure, in formato cartaceo, in unico esemplare, purché timbrato e firmato,
- produrre le informazioni richieste ai fini dell’istruttoria.
Durante l'attività di tirocinio, gli studenti dovranno relazionare periodicamente (almeno ogni 25 ore di attività) al tutor universitario, comunicando - trasmettendo report e/o sintesi di quanto già realizzato.
A conclusione del periodo di tirocinio, al fine di acquisire l'idoneità dell'attività (tirocinio) svolta, col conseguente riconoscimento dei relativi crediti formativi, in occasione della riunione della Commissione tirocinio, lo/a studente/ssa deve consegnare all'Ufficio Tirocini (tirocinio.economia@unifg.it – n.b. se consentito il ricevimento in sede!) – caso A
- il Libretto di tirocinio, debitamente compilato e firmato, completo della propria relazione, quella del tutor aziendale e quella del tutor universitario;
- il Modulo Riconoscimento crediti formativi per attività di tirocinio;
- il Questionario studente ed il Questionario ente.
Infine, tutti i moduli utilizzati, sia in fase di 'inizio tirocinio', sia in fase di 'conclusione' del tirocinio, devono riportare il numero di matricola, la specifica del Corso di Laurea, i recapiti (telefono e indirizzo e.mail).
Tutti i moduli sono presenti nella sezione 'Modulistica'.
caso B). Durante la ‘Fase2 Covid’, tutta la documentazione dovrà essere inviata a tirocinio.economia@unifg.it. La documentazione da inviare via pec va inoltrata a dipartimentoeconomia@cert.unifg.it. (vedi istruzioni indicate nel file pubblicato sulla pagina principale dei tirocini)